Coro Getsemani

Direttore, solisti e musicisti

Gianluca Viola

Direttore, compositore

Il maestro Gianluca Viola Dopo varie esperienze nella musica classica, ha vinto una borsa di studio presso la Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, dove ha potuto approfondire le tecniche di arrangiamento, composizione e orchestrazione acustica con importanti docenti.
Da qualche anno è direttore del coro Getsemani, per il quale realizza gli arrangiamenti, talvolta con originali incursioni in chiave jazz.

Michela Galeotti

Soprano solista

Il soprano Michela Galeotti Si è laureata in lettere moderne con indirizzo musicale presso l'Università di Padova. Si è diplomata nel 2005 in Canto lirico presso il Conservatorio Pollini di Padova. La versatilità della sua voce è in grado di affrontare sia un repertorio lirico che moderno. Si è diplomata presso il C.E.T., Scuola di perfezionamento musicale e canoro diretta da Mogol, realizzando in questo ambito anche un CD di musica popolare.
Dal 1996 è voce solista nel Coro Getsemani di Treviso, dove cura anche la preparazione delle voci e la tecnica di esecuzione vocale.

Federico Casagrande

Chitarra

Il chitarrista Federico Casagrande Attualmente a Parigi, il chitarrista jazz Federico Casagrande ha iniziato in Italia in giovane età gli studi di musica classica. Nel 2003 vincitore di una borsa di studio, si trasferisce a Boston per frequentare la Berklee school of music dove si laurea con lode nel 2006.
Ha studiato con Giampaolo Gobbo, Sandro Gibellini, Tommaso Lama, Dave Tronzo, Mick Goodrick, Rick Peckham, Greg Hopkins, Jeff Galindo, Garrison Fewell, Dave Santoro, Hal Crook, Ed Tomassi.
Nel 2007 gli è stato assegnato il primo premio al Gibson Montreux Jazz Festival Guitar Competition dalla giuria presieduta da George Benson.
Ha tenuto concerti in Italia, U.S.A., Canada, Danimarca, Austria, Estonia, Lettonia, Portogallo, Svizzera, Francia, Gran Bretagna, Cina, Taiwan, Belgio, Ucraina, Bulgaria, Macedonia, Germania. Guida diversi progetti eseguendo composizioni originali. Con il sassofonista Christophe Panzani ha fondato The Drops, band operante a Parigi, il cui primo album è stato pubblicato nell’ottobre 2010 ed è stato eseguito successivamente in una lunga tournée. Si esibisce anche in solo concentrandosi su composizioni estemporanee, spesso in collaborazione con la ballerina Laura Moro o interagendo con altre forme d’arte.
Collabora anche come strumentista con vari gruppi jazz europei. Ha pubblicato 7 dischi come solista o in formazione ed ha collaborato con i Getsemani all’incisione del CD Sometimes I feel.... L’ultimo lavoro (pubblicato il 2 maggio 2012) è stato prodotto dalla principale etichetta jazz italiana CAM JAZZ.

Cristiano da Ros

Contrabbasso

Il contrabbassista Cristiano da Ros Bassista e contrabbassista freelance live e studio, insegnante, arrangiatore e compositore. Suona il basso elettrico (fretless e non) dal 1989 e il contrabbasso dal 1999 Nel 1998 partecipa ai corsi estivi tenuti dalla Manhattan School of Music a Castelfranco Veneto. Nel 1999 viene seguito nei suoi studi da Domenico Santaniello e, per quanto riguarda il contrabbasso classico, dal M° R.Sciascia
Ha approfondito anche lo studio del pianoforte jazz e l'arrangiamento ed orchestrazione per big band. Nel 2002 frequenta il seminario tenuto da Giovanni Tommaso e Danilo Rea presso Officina Musicale di Mogliano V.to.
Si è esibito durante Umbria Jazz Clinics. Nel 2003 si è laureato in Ingegneria Informatica presso la L'Università di Padova, con una tesi sull'esecuzione automatica ed espressiva di partiture musicali.
Vincitore di due borse di studio offerte dalla Berklee School of Music di Boston, ha studiato a Boston, sede della prestigiosa scuola, tra il 2004 e il 2005. Nel 2006 ha ottenuto la laurea con il massimo dei voti in musica jazz presso il conservatorio G. Tartini (TR), venendo riconosciuto come miglior laureato del suo anno. Frequenta il II anno del biennio superiore di jazz presso il Conservatorio Antonio Buzzolla di Adria.
Collabora con numerosi musicisti italiani e stranieri, con i quali ha realizzato concerti e CD, tra cui Georgi Sareski, Alex Terrier, Paolo Ganz, Federico Casagrande, Giovanni Buoro e molti altri.
Organizza seminari sulla tecnica strumentale (basso elettrico e contrabbasso), sulla teoria e la tecnica dell'improvvisazione, su arrangiamento e composizione nel jazz e su storia e stili del jazz. Ha collaborato con i Getsemani all’incisione del CD Sometimes I feel....

Visita il sito di Cristiano da Ros.

Dario Zennaro

Chitarra

Il chitarrista Dario Zennaro Ha conseguito la maturità al Liceo Musicale B. Marcello di Venezia, diplomandosi in chitarra con il massimo dei voti, presso lo stesso Conservatorio, sotto la guida del M° Tommaso De Nardis. Ha conseguito il diploma di jazz sotto la guida dei maestri: Pietro Tonolo (sax), Marco Micheli (contrabbasso) e Corrado Guarino (pianista arrangiatore).
Ha conseguito la laurea in musica di II livello, dopo aver sostenuto gli esami del Biennio di Specializzazione Post Diploma ad indirizzo concertistico, indetto recentemente al Conservatorio di Venezia.
Ha inoltre conseguito la doppia abilitazione per l'insegnamento di educazione musicale e strumento musicale nella scuola media e superiore (Didattica della musica L143).
Svolge attività concertistica. sia come solista che in formazioni cameristiche, non tralasciando esperienze di musica moderna, brasiliana e partecipando a diverse rassegne jazz. Recentemente si è distinto ai corsi di Siena Jazz del 2007. Segue un progetto col gruppo Quattro Quartet eseguendo pezzi originali del compositore chitarrista Bruno Pizzati.
La produzione discografica comprende il CD compilation dell'UBI JAZZ 2002 con i Quartoinfolio, con il quale ha inciso il duo di chitarre con Andrea Ghezzo, il trio brasiliano con i Ja.'Brasamba ed è di recente uscita il cd dei Quartoinfolio, distribuito dalla Caligola Records.
Insegna chitarra classica ed elettrica nella scuola Media Statale ad Indirizzo Musicale.

Filippo Tantino

Contrabbasso

Il contrabassista Filippo Tantino A sedici anni ha iniziato a suonare il basso elettrico in gruppi rock e rhythm'n'blues e si è in seguito dedicato allo studio del contrabbasso e dell'improvvisazione con il maestro Luigi Rossi. Ha preso lezioni nel '92 dal maestro Harvie Swartz; in seguito ha studiato con Marc Abrams, Cameron Brown e con Cecil McBee.
Successivamente, ha ottenuto il diploma accademico di secondo livello in musica jazz presso il Conservatorio di Musica di Adria (RO). Dal 1998 è assistente-traduttore nei corsi di basso e contrabbasso tenuti in Italia dalla New School University di New York, in tale contesto ha potuto suonare con Mike Abene, Garry Dial, Eliot Zigmund, Vic Juris, Jay Clayton ed altri.
Ha suonato in diverse occasioni con musicisti del calibro di Maurizio Caldura, Enrica Bacchia, Paul Jeffrey, Roberto Magris, Tolo Marton, Sheila Jordan, Mimmo Cafiero, Marcello Tonolo, Elisabeth Geel, Luciano Caruso, Armando Battiston, Jay Rodriguez, Alberto Negroni.
Attualmente è il contrabbassista dello Swingin'Trio, suona il basso elettrico nei Soul Singers Gospel Choir, realizza dischi e live-set con i Mind da Beat, ha un duo voce-contrabbasso con la cantante Valeria Bruniera, suona musica brasiliana con i Roda Viva ed è frequentemente richiesto come bassista free-lance.
Visita il sito personale di Filippo Tantino

Giovanni Buoro

Chitarra

Il chitarrista Giovanni BuoroNato a Motta di Livenza (TV) il 10/01/1970 si dedica, a 12 anni, allo studio della tromba ma è a 16 che, da autodidatta, si avvicina alla chitarra. Nel 1990 fonda la Etilico Blues Band, R&B band di nove elementi, con la quale si esibisce in un nutrito numero di concerti e manifestazioni culminanti con la vittoria al Nordest Rock Festival. È in questo periodo che si esibisce in jam-session con alcuni personaggi famosi nel panorama blues italiano, tra cui Stefano Zabeo, Paolo Ganz e Kim Brown (Kim and the Cadillak).
Nel 1996-'97 entra a far parte dei Tiratirache (duo folkloristico dialettale formato da Augusto Prosdocimo e Attilio Boccalon), per i quali cura anche gli arrangiamenti e incomincia a muovere i primi passi nel mondo del jazz in duo con Davide Pusiol.
Nel 1999, dopo una breve parentesi da solista avvenuta l'anno precedente, affronta l'esperienza professionalmente più significativa con la partecipazione nell'album Gli angoli del mondo e I successi di Goran Kuzminac e approfondisce le conoscenze dell'armonia jazz con Bruno Cesselli (pianista friulano di notevole esperienza internazionale).
Attualmente si dedica esclusivamente al jazz, in progetti sia acustici che elettrici.
Frequenta il triennio superiore sperimentale di jazz al Conservatorio G. Tartini di Trieste.
Ha composto Il brano Arpeggio d'immagini inserito nel documentario Marghera: un inganno letale presentato alla 59° Mostra d'arte internazionale cinematografica di Venezia.
Inoltre, da alcuni anni, ha intrapreso l'attività didattica presso l'Istituto musicale C.Celleghin di Chiarano (VE) e L. Lucchesi di Motta di Livenza (TV).

Salvatore Pinelloo

Contrabbasso

Il contrabbassista Salvatore PinelloInizia la conoscenza del basso elettrico da autodidatta suonando in diverse formazioni rock. Il suo approccio con il jazz avviene studiando per due anni sax alto con Marco Castelli per poi concentrarsi definitivamente sul basso e contrabbasso guidato da Franco Testa. Parallelamente approfondisce anche il repertorio classico con il M° Filippo Rossi. Partecipa a laboratori e seminari con Giovanni Tommaso, Marc Abrams, Matthew Garrison, Pat Martino, Maurizio Caldura, Pietro e Marcello Tonolo, Glauco Venier, Danilo Rea. Nel 2002 partecipa ai seminari del Berklee College of Music ad Umbria Jazz in seguito ad una borsa di studio vinta ai seminari di Officina Musicale, con cui collabora come strumentista di supporto per i corsi, guidati da David Boato.
Nel 2003 incide con il Federico Casagrande Trio il CD Lettere Dalla Luna.Ha suonato in diverse situazioni collaborando con l'attore Roberto Citran, con il Coro Getsemani diretto da G. Viola, e con Lino Brotto, Andrea Ghezzo, Charly Bertolotto, Oreste Soldano, Francesco Clera, Michele Manzo
Richiesto per le sezioni ritmiche di jam session ha avuto modo di suonare con Kyle Gregory, Bruno Marini, Carlo Atti.